CICLI BIOGEOCHIMICI

2024-08-07 08:05:47 121 0 Segnala
0
Questa mappa mentale sui cicli biogeochimici esplora in dettaglio i percorsi ciclici della materia attraverso i compartimenti ambientali come litosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera. Analizza i cicli biogeochimici globali e locali, evidenziando l'importanza dei macroelementi della biomassa (C, O, N, P, S) e il ruolo della componente vivente. Il ciclo dell'acqua, essenzialmente a controllo abiotico, è vincolato ai cicli biogeochimici degli elementi. Ogni ciclo è suddiviso in fasi di riserva (geologica e inorganica) e ciclizzazione (biologica), rendendo disponibili risorse essenziali. Il ciclo del carbonio, strettamente controllato dalla componente biologica, è influenzato da attività umane come l'utilizzo degli idrocarburi e le eruzioni vulcaniche. La maggiore riserva di carbonio si trova nelle rocce della litosfera e viene rimesso in circolo attraverso vari processi, influenzando l'effetto serra. Il ciclo dell'ossigeno è connesso al ciclo del carbonio, con una composizione atmosferica che determina il bilancio energetico e regola il clima terrestre attraverso fenomeni come il forcing radiativo e l'effetto serra. Il ciclo biogeochimico dell'acqua, noto anche come ciclo idrologico, è regolato da temperatura, pressione e salinità, e include trasferimenti come precipitazione, deflusso ed evaporazione. L'acqua, che rappresenta il 97% dell'idrosfera, è strettamente legata al ciclo dei nutrienti e alle interazioni con il ciclo sedimentario. I cambiamenti climatici influenzano gli ecosistemi lacustri, alterando temperatura, solubilità dei gas, cicli biologici e frequenza di eventi di piena e disseccamento, con impatti significativi sulla fauna acquatica e sulla qualità dell'acqua. Il ciclo del fosforo, prevalentemente presente come fosfato, non interessa l'atmosfera e si chiude con il ciclo sedimentario. È fortemente influenzato dall'attività antropica, con input e output che incidono sull'eutrofizzazione degli ambienti acquatici. Il ciclo dell'azoto, un ciclo biogeochimico gassoso, è essenziale per i viventi ma non direttamente utilizzabile dall'atmosfera. Influenzato dall'attività antropica, il ciclo dell'azoto è critico per la fertilità del suolo e la produttività agricola. Il ciclo dello zolfo, derivante da eruzioni vulcaniche, attività industriali e incendi, è presente in natura come solfato, solfuri e anidride solforosa. Le piogge acide, causate dall'ossidazione dello zolfo, hanno effetti negativi su foreste, acque dolci, salute umana e infrastrutture. Questa mappa mentale offre una panoramica completa dei cicli biogeochimici, evidenziando l'interconnessione tra i vari elementi e i loro impatti sull'ambiente e sugli ecosistemi.
Altre creazioni dell'autore
Schema/Contenuto
Commenti
0 Commenti
Pagina successiva
Consigliato per te
Spiacenti, non ci sono contenuti rilevanti