Mappa concettuale sull'età comunale in Italia
2024-12-23 15:46:26 0 Segnala
Accedi per visualizzare il contenuto completo
Altre creazioni dell'autore
Schema/Contenuto
Contesto Storico
Periodo
XI secolo - XIV secolo
Eventi principali
Crisi del sistema feudale e indebolimento del potere dei signori e dell'Imperatore.
Crescita delle città e del commercio, con la nascita dei comuni.
Transizione dal predominio dell'Impero carolingio a un sistema decentralizzato.
Il ruolo della Chiesa come mediazione tra le fazioni.
Contesto europeo
Simili dinamiche di indipendenza cittadina nelle città dell’Impero Romano Germanico.
Il Papato come potere temporale e spirituale influente.
Origini dei Comuni
Declino del Feudalesimo
Comuni nati nelle città grazie al commercio e alle fiere.
Aumento della popolazione urbana, portando alla formazione dei primi comuni.
Liberazione dei contadini dal potere feudale e formazione di comuni autonomi.
Movimenti popolari
La borghesia urbana chiede autonomia dai signori feudali.
Struttura politica che si sviluppa, con l’istituzione di assemblee e consigli.
Formazione degli statuti
Ogni comune redige il proprio statuto per regolare la vita cittadina.
Gli statuti regolano le relazioni tra i cittadini e l’organizzazione del governo.
Caratteristiche dei Comuni
Autonomia
I comuni godono di una certa indipendenza politica, amministrativa e giuridica.
Ogni comune ha il proprio statuto e le proprie istituzioni.
Governo
Podestà: amministrazione della giustizia e mantenimento dell’ordine.
Consiglio cittadino: gestione delle decisioni politiche.
Capitano del popolo: rappresentante delle istanze popolari.
Classi sociali
Nobiltà: influenza politica ed economica mantenuta da alcune famiglie.
Borghesia: classe emergente di mercanti e artigiani con crescente potere.
Artigiani e contadini: lavoro nelle botteghe e nelle campagne.
Organizzazione amministrativa
Sindaci e ufficiali pubblici amministrano la città e gestiscono i beni comuni.
Conflitti e Guerre
Guerra tra guelfi e ghibellini
Guelfi: alleati del Papato, favorevoli all'indipendenza delle città.
Ghibellini: sostenitori dell'Imperatore, favorevoli alla centralizzazione.
Le fazioni influenzano la politica cittadina e le alleanze.
Guerre tra le città
Le città italiane si scontrano per il controllo dei territori.
La battaglia di Campaldino (1289) tra Firenze e Arezzo.
Espansione territoriale
Le città più potenti, come Firenze e Milano, cercano di ampliare i loro territori.
Conflitti e alleanze tra le città italiane per il controllo di risorse.
Organizzazione Politica e Sociale
Liberalità e corporazioni
Le città creano gilde e corporazioni per regolamentare il commercio e le professioni.
Le corporazioni determinano chi può esercitare una determinata professione.
Diritto e Giustizia
Sviluppo di un sistema giuridico proprio, con tribunali cittadini.
Le leggi regolano il commercio, le proprietà e le transazioni.
Istituzioni religiose
La Chiesa è una delle istituzioni principali, con lotte politiche tra Papato e Impero.
Monasteri, conventi e chiese giocano un ruolo sociale e politico.
Cultura e Società
Università
Le università italiane come Bologna, Padova, Pisa e Firenze sono tra le più antiche d'Europa.
Sviluppo di una nuova classe intellettuale con la formazione di giuristi, medici e teologi.
Arte e Architettura
Diffusione dell'architettura gotica nelle chiese e nei palazzi pubblici.
Giotto e il passaggio dall'arte bizantina a uno stile più realistico.
Letteratura
Dante Alighieri, Petrarca e Boccaccio rappresentano la fioritura della letteratura volgare.
La *Divina Commedia* di Dante come riflesso delle tensioni politiche e sociali.
Declino e Fine dell'Età Comunale
Centralizzazione del Potere
Le signorie iniziano a consolidare il potere e a ridurre l’autonomia dei comuni.
Esempio di famiglie che consolidano il potere come i Medici e i Visconti.
Sottomissione all’Impero o al Papato
I comuni si sottomettono ai poteri imperiali o papali, riducendo la loro indipendenza.
Fine delle guerre civili
Le signorie pongono fine ai conflitti interni, ma mettono fine anche all'autonomia comunale.
Eredità Storica e Politica
Influenza sulla politica moderna
I comuni pongono le basi per lo sviluppo delle moderne istituzioni politiche.
Influenza sulla nascita di Repubbliche e democrazie cittadine in epoche successive.
Eredità culturale
La nascita delle università e la fioritura della letteratura volgare alimentano il Rinascimento.
Le riflessioni sulla libertà comunale influenzano la filosofia politica europea.
Raccogliere
Raccogliere
Raccogliere
Raccogliere
Raccogliere
0 Commenti
Pagina successiva
Consigliato per te
vedi di più