Lingua Italiana e Studi Religiosi
2025-02-08 09:30:43 68 1 Segnala 0
0
Accedi per visualizzare il contenuto completo
Altre creazioni dell'autore
Schema/Contenuto
Scrittura e Produzione Testuale
Redazione di testi
Composizione di temi e saggi
Piano di scrittura e organizzazione
Composizione di saggi
Argomentazione e struttura
Analisi e sintesi di informazioni
Racconti e narrazioni
Narrativa breve e lunga
Sviluppo di personaggi e ambientazioni
Argomentazioni e opinioni
Esposizione di un punto di vista
Uso di esempi e citazioni
Stile e registri linguistici
Uso formale e informale della lingua
Linguaggio persuasivo e retorico
Studi Religiosi
Introduzione alla Religione
Definizione di religione
Concetto di divinità e fede
Religione come sistema di credenze
Principali religioni del mondo
Cristianesimo, Islam, Ebraismo
Religioni orientali: Hinduismo, Buddhismo
Religioni africane e amerindie
Religione e cultura
Religione come cultura e tradizione
Religione e identità culturale
Storia delle Religioni
Religioni monoteiste
Cristianesimo
La vita di Gesù Cristo e la sua missione
Le prime chiese cristiane e la diffusione del cristianesimo
Islam
La figura di Maometto
Il Corano e i pilastri dell'Islam
Ebraismo
I patriarchi e la Torah
La storia del popolo ebraico
Religioni politeiste
Induismo
Le divinità principali e la filosofia induista
Le scritture sacre: Veda, Bhagavad Gita
Buddismo
La vita di Buddha e gli insegnamenti
Le quattro nobili verità e il cammino ottuplice
Religioni e filosofie orientali
Confucianesimo
Taoismo
Shintoismo
Elementi di Cristianesimo
Storia del Cristianesimo
Gli apostoli e la diffusione del cristianesimo
Le prime chiese cristiane e il concilio di Nicea
Testi sacri
La Bibbia: Vecchio e Nuovo Testamento
I Vangeli e le lettere di Paolo
Le Epistole e gli Atti degli Apostoli
Dottrina cristiana
La Trinità e il peccato originale
I sacramenti: battesimo, comunione, cresima
La salvezza e la redenzione
Grammatica Italiana
Sintassi
Frasi e proposizioni
Frasi dichiarative, interrogative, esclamative
Frasi principali e subordinate
Tipologie di frasi
Frasi coordinate
Frasi subordinate
Frasi relative, causali, temporali
Soggetto, predicato, complementi
Soggetto e predicato verbale e nominale
Complementi indiretti e diretti
Complementi di tempo, luogo, modo, causa
Morfologia
Categorie grammaticali
Articoli: determinativi e indeterminativi
Nomi: generi e numeri, forme irregolari
Aggettivi: qualificativi, possessivi, numerali, dimostrativi
Verbi: coniugazioni, tempi e modi
Avverbi: di modo, tempo, luogo
Preposizioni: semplici e articolate
Congiunzioni: coordinative e subordinative
Pronome: personale, possessivo, riflessivo, relativo
Accordo e disaccordo
Accordo tra soggetto e verbo
Accordo tra aggettivo e sostantivo
Disaccordo nei casi particolari
Ortografia
Regole di scrittura
Uso delle lettere maiuscole e minuscole
Uso delle lettere doppie
Consonanti e vocali in contesti specifici
Uso della punteggiatura
Punto, virgola, punto e virgola
Due punti, parentesi, trattini
Punti di sospensione, esclamazioni
Accenti e apostrofi
Accenti tonici e grafici
Uso dell'apostrofo nelle elisioni
Semantica
Significato delle parole
Significato denotativo e connotativo
Sinonimi e contrari
Ambiguità semantiche
Omofonie, omografie, polisemia
Equivocità nel linguaggio
Letteratura Italiana
Epoche Storiche
Medioevo
Poesia cavalleresca, trovatori e trovatori
La letteratura religiosa e morale
Autori principali: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio
Rinascimento
Poesia e prosa rinascimentale
L'umanesimo e il pensiero filosofico
Autori principali: Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Niccolò Machiavelli
Barocco
Caratteristiche della letteratura barocca
Linguaggio ornamentale e l'estetica del contrasto
Autori principali: Giambattista Marino, Giovanni Francesco Loredano
Illuminismo
Razionalismo e critica sociale
Sviluppo del romanzo
Autori principali: Cesare Beccaria, Vittorio Alfieri
Romanticismo
Sviluppo della lirica e della narrativa
Valori dell'individuo e della natura
Autori principali: Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni
Verismo e Realismo
Rappresentazione fedele della realtà sociale
Autori principali: Giovanni Verga, Luigi Capuana
Novecento e Contemporaneità
Il fascismo e la letteratura
Movimenti letterari del Novecento: futurismo, neorealismo
Autori principali: Italo Calvino, Cesare Pavese, Primo Levi
Autori Principali
Dante Alighieri
La Divina Commedia
Il concetto di peccato e redenzione
Petrarca
Il Canzoniere e la concezione dell'amore
Boccaccio
Il Decamerone e la critica alla società medievale
Manzoni
I Promessi Sposi e la riflessione sulla storia e religione
Pirandello
Il teatro dell'assurdo
Il concetto di maschera e identità

Raccogliere
0 Commenti
Pagina successiva
Consigliato per te
vedi di più