Osservare per programmare l,intervento educativo

2024-08-07 08:06:03 132 0 Segnala
0
Questa mappa mentale fornisce una guida completa per programmare un intervento educativo efficace attraverso un'osservazione sistematica. La procedura si articola in sei fasi chiave: 1. **Comprensione approfondita della realtà**: Include la valutazione dei livelli di competenza di base, l'uso di check-list e l'identificazione dei bisogni e delle risorse reali. 2. **Identificazione degli obiettivi da perseguire**: Definisce comportamenti-meta da raggiungere e comportamenti-bersaglio da eliminare, con obiettivi chiari e non ambigui. 3. **Analisi funzionale del compito**: Prevede la task analysis, scomponendo compiti complessi in sotto-obiettivi più semplici, identificando abilità componenti e prerequisite. 4. **Pianificazione dell'intervento**: Include la selezione del materiale, modalità di presentazione, strategie di insegnamento e gestione dei programmi di rinforzo. 5. **Realizzazione del progetto e monitoraggio**: Si concentra sull'osservazione sistematica e il controllo della validità interna. 6. **Analisi dei dati**: Valuta la validità esterna dell'intervento. La mappa include anche l'applicazione del disegno a soggetto singolo, con dettagli sulla base-line, strumenti di valutazione e durata della fase. Affronta i comportamenti problema, definendo le minacce per la vita e l'accettazione sociale, e l'assessment con test criteriali, valutazioni socioculturali e psicologiche. Infine, valuta l'efficacia dell'intervento attraverso rappresentazioni temporali (grafici a barre, a torta, istogrammi) e il test C per le serie temporali. Una sezione dedicata alle check-list per l'educazione individualizzata, come il metodo Portage, fornisce strumenti pratici per l'assessment e l'intervento sulle competenze cognitivo-emotive. Utilizzando questa mappa mentale, gli educatori possono strutturare interventi educativi mirati e basati su dati, migliorando l'efficacia e l'efficienza delle loro strategie didattiche.
Altre creazioni dell'autore
Schema/Contenuto
Commenti
0 Commenti
Pagina successiva