Registrati
Tipo di Processo
Rappresentazione Visiva
Tipo di Mappa Mentale
Rappresentazione Strutturata
Tipo di Note
Tipo di Efficienza
diagrama di flusso di base
UML
BPMN
Diagramma di Venn

Guida alla progettazione dell'architettura software - Spiegazione dettagliata del modello C4

Skye
2025-03-03
78

Nel mondo dello sviluppo software, comunicare in modo chiaro i progetti architettonici è di vitale importanza. Il modello C4 (Contesto, Contenitori, Componenti e Codice) è un metodo di diagramma dell'architettura di sistema pensato su misura per gli architetti dello sviluppo . Fornisce un modo semplice, chiaro e di facile comprensione per esprimere diversi livelli di informazioni architettoniche di un sistema, aiutando sviluppatori, architetti e parti interessate a comprendere e comunicare meglio le decisioni architettoniche.

Ⅰ. Qual è il modello C4?

Il modello C4 è stato proposto per la prima volta da Simon Brown nel suo libro "Software Architecture for Developers". Il suo scopo è mostrare l'architettura di un sistema software attraverso una serie di diagrammi. Questi diagrammi sono suddivisi in base ai diversi livelli del sistema, tra cui il diagramma del contesto del sistema, il diagramma del contenitore, il diagramma dei componenti e il diagramma del codice. Il modello C4 non richiede l'uso di un linguaggio grafico o di modellazione specifico, pertanto gli utenti possono generare diagrammi architettonici in modo molto flessibile.

II. I quattro livelli del modello C4

1. Diagramma del contesto del sistema

Il diagramma del contesto del sistema si trova al livello superiore del modello C4 e costituisce il punto di partenza del diagramma dell'architettura del sistema software. Mostra il quadro generale del sistema, compresi i confini del sistema, gli utenti correlati al sistema, altri sistemi di supporto e le loro interazioni con il sistema. Questo tipo di diagramma è ideale per le parti interessate non tecniche, in quanto è semplice e diretto e non richiede di entrare in dettagli tecnici.

Elementi principali: sistema software da descrivere, utenti, sistemi dipendenti esterni, ecc.

Pubblico di riferimento: tutti, all'interno e all'esterno dei team di sviluppo software, sia tecnici che non tecnici.

Diagramma del contesto del sistema C4

2. Diagramma dei contenitori

Il diagramma del contenitore è un ampliamento e un'integrazione del diagramma del contesto del sistema, che mostra la struttura fisica del sistema. Ogni contenitore rappresenta un'unità eseguibile/distribuibile individualmente, come un server web, un server applicativo, un server di database, ecc. Lo schema del contenitore mostra anche le principali scelte tecnologiche del sistema, nonché la comunicazione e l'interazione tra i contenitori.

Elementi principali: contenitori nell'ambito del sistema software, come applicazioni pacchettizzate Spring Boot, database MySQL, Redis, ecc.

Pubblico di riferimento: personale tecnico all'interno e all'esterno dei team di sviluppo software, tra cui architetti software, sviluppatori e personale operativo/di supporto.

Diagramma del contenitore del sistema C4

3. Diagramma dei componenti

Il diagramma dei componenti si addentra nei dettagli del contenitore, mostrando i componenti in esso contenuti e la relazione tra di essi. I componenti rappresentano solitamente le principali funzioni aziendali del sistema, come l'interfaccia utente, la logica aziendale, l'elaborazione dei dati, ecc. Questo tipo di diagramma è molto importante per sviluppatori e architetti poiché fornisce una vista dettagliata della struttura interna del sistema.

Elementi principali: componenti all'interno del contenitore, come l'interfaccia Dubbo, l'interfaccia REST, il servizio, ecc.

Pubblico di riferimento: architetti e sviluppatori software.

Diagramma dei componenti del contenitore C4

4. Diagramma del codice

I diagrammi del codice mostrano le classi all'interno di un componente e le loro interazioni e rappresentano il livello più dettagliato. Questo tipo di diagramma viene solitamente utilizzato per mostrare i dettagli di implementazione di un singolo componente, tra cui classi, proprietà, metodi e relazioni. Tuttavia, nel mondo odierno in cui lo sviluppo agile è al centro dell'attenzione, in genere non è consigliabile produrre diagrammi di codice, a meno che non si tratti di un componente molto importante per il quale non è ancora stato scritto codice.

Elementi principali: elementi di codice all'interno di un componente, come classi, interfacce, oggetti, funzioni, tabelle di database, ecc.

Pubblico di riferimento: architetti e sviluppatori software.

C4 - diagramma di classe correlato al caricamento del contenitore

Inoltre, il modello C4 include anche viste estese, come diagrammi del panorama di sistema, diagrammi dinamici e diagrammi di distribuzione, per descrivere la combinazione e la collaborazione dei sistemi software a diversi livelli e scenari.

III. Strumenti per grafici C4

Ci sono molti strumenti per disegnare grafici C4. Gli strumenti comuni includono draw.io, Plantuml, ProcessOn, ecc. Gli utenti possono scegliere gli strumenti grafici appropriati in base alle loro esigenze. Per i principianti, si consiglia di utilizzare ProcessOn , uno strumento professionale per diagrammi di flusso che supporta il disegno online di grafici C4 e fornisce una vasta gamma di modelli di grafici a ragnatela .

Crea grafico C4 →

IV. Come disegnare un grafico C4

1. aver effettuato l'accesso a ProcessOn , fare clic sul pulsante "Nuovo file". Selezionare "Diagramma di flusso" tra le opzioni che compaiono .

2. ProcessOn fornisce una varietà di modelli. Puoi scegliere un modello di grafico C4 adatto come punto di partenza quando crei un nuovo file, il che può farti risparmiare molto tempo nella configurazione e nel layout.

Se scegli di iniziare da una pagina vuota, puoi saltare questo passaggio.

3. Fare clic su "Altra grafica" nella libreria grafica a sinistra, selezionare il tipo di grafico C4 che si desidera creare e fare clic su "OK".

4. Seleziona l'elemento appropriato dalla libreria grafica sulla sinistra e trascinalo sulla tela, regolane le dimensioni e la posizione, seleziona la forma e fai clic su "+" per creare una connessione ad altre forme. Seleziona una forma o una linea e utilizza la barra degli strumenti in alto per impostare il colore, il bordo, il carattere e altre proprietà della forma o della linea.

5. e collaborazione fornita da ProcessOn per condividere il diagramma C4 con i membri del team o le parti interessate per visualizzarlo o modificarlo . È anche possibile esportare il diagramma C4 in formato immagine o PDF per utilizzarlo in altre occasioni.

V. Esempio di grafico C4

Di seguito è riportato un modello C4 di un sistema di Internet banking:

Progettazione architettonica - Diagramma C4

Di seguito è riportato un modello C4 di un modulo di produzione e rilascio dati di un sistema software:

Diagramma C4 di un sistema software

I template sopra sono tutti della community di template ProcessOn. Puoi fare riferimento alle idee di progettazione architettonica o clonarle per usarle.

Il modello C4 è uno strumento potente che aiuta gli architetti dello sviluppo a comprendere e comunicare l'architettura software in modo chiaro e coerente. Utilizzando i diagrammi C4 nei tuoi progetti puoi migliorare l'efficienza della comunicazione, ridurre il rischio di incomprensioni e garantire che le decisioni architettoniche siano adeguatamente documentate e comprese. Che tu sia un architetto esperto o uno sviluppatore alle prime armi, i diagrammi C4 sono una parte indispensabile della cassetta degli attrezzi dell'architettura.

Crea grafico C4 →

Letture correlate:

Come realizzare un diagramma di architettura chiaro? Essenziale per prodotti e sviluppatori

Diagramma dell'architettura
Esercitazione di disegno
Mappa Mentale e Diagramma di Flusso Collaborativi Online Gratuiti